AcroYoga

Ashtanga

Ashtanga yoga significa letteralmente “yoga degli otto arti”, come indicato dal saggio Yoga Sutra di Patanjali. Secondo Patanjali, il percorso di purificazione interiore per rivelare il Sé è costituito da otto pratiche spirituali: discipline etiche (Yama), adempimenti (Nyama), posture (Asana), controllo del respiro (Pranayama), ritrazione dei sensi (Pratyahara), concentrazione (Dharana), meditazione (Dhyana) e contemplazione (Samadhi).

Sri. K. Pattabhi Jois (1915-2009) iniziò i suoi studi con Krishnamacharya nel 1927 e insieme formarono il sistema di Astanga yoga. Jois fondò nel 1948 l’Ashtanga Yoga Research Institute a Mysore, India.

Il metodo Ashtanga è caratterizzato una specifica serie progressiva di posture che deve sempre essere rispettato, poiché ogni posizione è una preparazione per la successiva, unita a una grande attenzione alla coordinazione tra respirazione (Ujjay pranayama), sguardo (Drishti) e movimento.

Questo metodo di yoga produce un intenso calore interno e un sudore purificante che disintossica i muscoli e gli organi dando come risultato una migliore circolazione, un corpo forte e leggero e una mente calma. Lo sforzo fisico che l’Ashtanga richiede porterà a ottenere, con una pratica quotidiana regolare, un corpo allenato e forte, ma anche morbido e leggero.

Per completare un’intera sequenza di Ashtanga vengono solitamente richieste circa due ore di lavoro, prevedendo una sequenza di apertura con una serie di otto o dieci saluti al sole (Surya Namaskara A e B), seguita da asana in piedi, di equilibrio, a terra e inversioni.

Vengono identificate sei serie di asana, raggruppate poi in tre gruppi in base al livello di difficoltà:

  • la prima serie (Yoga Chikitsa) ha lo scopo di disintossicare e allineare il corpo;
  • la serie intermedia (Nadi Sodhana) ha lo scopo di purificare il sistema nervoso attraverso l’apertura dei cosiddetti “canali energetici”;
  • la serie avanzata (Stira Bhagah Sampta), che richiede una buona dose sia di forza che di umiltà, ha lo scopo di integrare forza e grazia.

A meno di non avere già una discreta famigliarità con questa pratica, si consiglia inizialmente di praticare in presenza di un insegnante per essere guidati e corretti nei dettagli delle posizioni. In questo modo si otterrà il massimo dalla sequenza di asana e si raggiungeranno rapidamente ottimi livelli.

Si consiglia di non praticare a stomaco pieno e di non bere durante la lezione per permettere al corpo di lavorare al meglio. Nelle fasi di luna piena e luna nuova è preferibile non praticare e proporre al corpo dei movimenti più morbidi.

Open chat
Ti serve aiuto?
RYOGA Guest Experience Team
Ciao, possiamo aiutarti? Clicca sull'icona qui sotto scegliendo lo studio che vuoi contattare. Ti risponderemo appena possibile.