RYA300 ADVANCED TEACHER TRAINING

Overview

Il programma accademico rafforza le fondamenta teoriche e tecniche stabilite nel primo corso di formazione da 200 o 250 ore, approfondendone le tematiche principali e sviluppando poi argomenti paralleli o avanzati.

 

Contenuto del corso

Si acquisiranno le conoscenze necessarie per:

  • elaborare sequenze di posizioni con nozioni anatomiche e filosofiche pertinenti a un tema proposto, o al pubblico a cui sono rivolte;
  • guidare i propri allievi nelle principali tecniche della pratica fisica e sottile in modo opportuno e sicuro;
  • avere una visione panoramica e una comprensione ampia del contesto filosofico in cui si sviluppa lo yoga;
  • identificare l’approccio alla pratica fisica più adatto al proprio corpo in ogni momento;
  • incoraggiare i propri allievi nell’esplorazione della propria espressione fisica, rimanendo in ascolto delle caratteristiche che rendono ogni praticante unico.

Il percorso didattico teorico-pratico comprende:

Pratica fisica: gli Asana

• Studio approfondito dell’allineamento e degli aspetti energetici delle posizioni principali e avanzate nello yoga classico e in quello contemporaneo;
• Identificazione di schemi motori e posturali di compensazione;
• Conoscenza di varianti collettive e individuali;
• Studio dell’utilizzo di supporti (props) quando necessario;
• Pratica di assistenze manuali sicure e pertinenti;
• Laboratori sulle posizioni sostenute e sulle transizioni.

 

Tecniche di insegnamento

• Indicazioni verbali e correzioni manuali;
• Impostazione e gestione di classi individuali e collettive.

 

Anatomia e Fisiologia applicate allo yoga

• Acquisizione di una conoscenza accurata dei principali aspetti del sistema muscolo-scheletrico e di schemi posturali e motori direttamente applicabili alla pratica e all’insegnamento dello yoga;
• Pratica esperienziale dei principi biomeccanici;
• Comparazione fra sistemi biologici e sistemi energetici riguardanti la fisiologia umana;
• Approfondimenti con focus anatomici in relazione agli asana;
• Studio delle costituzioni energetiche e dello sviluppo neuromotorio (dosha, chakra, MTC e PNEI).
Sequencing
Capacità di elaborare sequenze di yoga statico o dinamico tenendo in considerazione diverse variabili: il focus della pratica, il tempo e gli spazi a disposizione, le caratteristche dellʼutenza e lʼimpronta personale dellʼinsegnante.

 

Metodo terapeutico

• Esplorazione degli effetti terapeutici e dei benefici posturali generati da una pratica sicura, accurata ed efficace;
• Gestione e prevenzione degli infortuni e capacità di guidare anche allievi con eventuali problematiche fisiche.

 

Filosofia comparata

• Approfondimento delle correnti filosofiche del pensiero indiano, dagli albori dello yoga fino allo sviluppo dello yoga moderno;
• Introduzione ai principi filosofici buddisti e comprensione della relazione fra Yoga e Buddismo (Mindfulness).
• Introduzione ai principi filosofici tantrici e comprensione della relazione fra Yoga e Tantra.
• Immersione teorico-pratica nella dottrina ayurvedica: studio delle origini e dei principi della medicina indiana (i tre dosha, i cinque elementi, le quattro stagioni – equilibrio e squilibrio – anamnesi e terapia, mantenimento e nutrizione – autoosservazione e autoguarigione) con laboratorio pratico sul massaggio ayurvedico.

 

Pratica sottile

Mantra, pranayama, mudra e meditazione. Acquisizione di una conoscenza teorico-pratica attenta agli effetti sottili dello yoga: quando e in che modo è opportuno eseguire le principali tecniche.

 

Business Management

  • Panorama dello yoga come mestiere in un contesto nazionale ed internazionale
  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
  • Elementi di base di gestione contabile e fiscale
  • Assicurazioni

 

Media Management

  • Diffusione e promozione
  • Digital marketing
  • Community management

 

Practicum

  • Assistenza in sala
  • Lezioni in sala con pubblico limitato
  • Elementi gestionali di backoffice amministrativo

L’obiettivo ultimo del corso è di accompagnare gli studenti e prepararli per il lungo e inesauribile percorso di ricerca della propria pratica e della propria “voce” sviluppando una forte conoscenza anatomica e un’autoconsapevolezza fondamentale per ridurre il rischio di infortuni legati allo yoga nella costruzione di una pratica personale sana e duratura. Al termine del percorso gli studenti avranno acquisito una base solida e completa dello yoga attraverso l’interazione degli aspetti tecnici filosofici ed etici che, presi insieme, contribuiscono alla nascita di un insegnante eccezionale.

Benefit studenti

Per ottenere il massimo da questo percorso, oltre alle ore frontali e di apprendistato avrai a disposizione:

  • i Manuali della RYOGA ACADEMY consultabili gratuitamente online o stampabili su richesta a pagamento;
  • Bibliografia completa dei libri consigliati per lo studio;
  • 30 Drop-in di pratica per un totale di oltre 30 ore da svolgere presso i nostri 3 centri entro la data dell’esame;
  • Assistenza continua tramite email dei nostri Tutor;

Date e orari

Il teacher training RYOGA Advanced si distribuisce sulla totalità dell’anno

 

** Ripasso ed esame finale teorico e pratico

Advanced 2024 (in aggiornamento)

< Scorri orizzontalmente >

MESI (intake24)DATEORARIO VENERDI'ORARIO SABATOORARIO DOMENICASEDE
Maggio10-11-1214.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Giugno7-8-914.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Luglio12-13-1414.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Settembre21-22-2314.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Ottobre18-19-2014.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Novembre8-9-1014.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Dicembre27-28-2914.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Gennaio17-18-1914.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Febbraio14-15-1614.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Marzo14-15-1614.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Aprile11-12-1314.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati
Maggio16-17-1814.00-20.0009.00-19.3009.00-19.30Ryoga Prati

Prerequisiti, applicazione e iscrizione

Questo programma è aperto a praticanti di livello intermedio e avanzato che abbiano conseguito almeno una certificazione di 200 ore nel circuito Yoga Alliance o riconosciuta presso altri enti certificatori nazionali e internazionali. A ogni richiesta di iscrizione andrà allegata la documentazione della formazione pregressa che sarà valutata dall’amministrazione e dalla Lead Trainer.

Per ricevere maggiori informazioni sui costi, per conoscerci e per soddisfare dubbi e curiosità, venite a trovarci ad uno dei nostri info-day.

Durante le quattro giornate informative potrete compilare il modulo di richiesta d’iscrizione.

Certificazioni e riconoscimenti

Il nostro programma di formazione insegnanti è riconosciuto da Yoga Alliance in quanto RYOGA è accreditata come RYS (Registered Yoga School) per i corsi da 200 e 300 ore a livello internazionale con numero di registrazione #156589. La certificazione ottenuta supera gli standard minimi richiesti per i programmi da 200 ore e permetterà di inserire il curriculum dei diplomati all’interno di un circuito di istruttori e scuole globalmente riconosciuto, lo Yoga Alliance Registry.

Formazione continua

Il Teacher Training RYA 300 offre inoltre un programma di educazione continua: i diplomandi e i diplomati della scuola, ormai parte della famiglia RYOGA, avranno il 50% di sconto* su tutte le iniziative di Masterclass e approfondimento organizzate dallo studio nonché l’applicazione di tariffe scontate sulle iscrizioni ai normali corsi di pratica che si svolgono tutto l’anno presso i nostri studi.

* Rimangono esclusi dallo sconto i corsi di formazione, Teacher Training e Workshop

Open chat
Ti serve aiuto?
RYOGA Guest Experience Team
Ciao, possiamo aiutarti? Clicca sull'icona qui sotto scegliendo lo studio che vuoi contattare. Ti risponderemo appena possibile.